Friday, January 7, 2011

Amilcar

The Amilcar was a French automobile manufactured from 1921 to 1940.
The first offering was a small cyclecar; designed by Jules Salomon and Edmond Moyet, it bore a striking resemblance to the pre-war Le Zèbre. Next was the 903cc cc, which was available in two further versions; the CS was a sport version, while the C4 was a family car. The side valve engine had splash lubrication, and came with a three speed gearbox. The most famous model of all was the CGS "Grand Sport" of 1924; this featured a 1074 cc sv engine and four-wheel brakes. This in turn evolved into the more sporty CGSS "Grand Sport Surbaissé". These models were built under license in Germany (as the Pluto) and in Austria (as the Grofri) and in Italy (as Amilcar Italiana). The marque entered automobile racing in the mid-1920s with a batch of supercharged dohc 1100 cc six cylinder cars that used a roller bearing crankshaft in the full racing version; these vehicles were also available with plain bearings, driven by famous pilote André Morel.
The company also offered a light touring car; called the "M-Type", it featured a sv 1200 cc engine and was launched in 1928. It was followed by the M2, M3, and M4 versions. 1928 also saw the manufacture of a straight eight, which was built with an ohc 2-liter engine. This, the C8, proved unreliable, and soon disappeared. In the late 1930s Amilcar introduced two new models; one was the 14cv, which used a four cylinder Delahaye engine. In 1937 the company merged with Hotchkiss. The next model was the front wheel drive Amilcar Compound, quite advanced in design for its era, featuring a monocoque frame made of a light alloy and independent suspension all around. For an engine it had an ohv four-cylinder of 1185 cc.


Production of the Amilcar was not resumed after World War II.

List of important Amilcar models


Amilcar était un constructeur d'automobiles français basé à Saint-Denis près de Paris. Le nom Amilcar vient de l'anagramme des deux fondateurs : Joseph Lamy et Émile Akar. La société, célèbre pour ses voitures sportives légères dans la catégorie des cyclecars, produisit des véhicules de 1921 à 1939.

La première réalisation de la société présentée au Salon de Paris 1921 est un cyclecar nommé CC qui possède une ressemblance frappante avec la Le Zèbre d'avant-guerre car son concepteur Edmond Moyet était auparavant employé par la marque. Il s'agit d'un véhicule deux places, entraîné par un moteur quatre cylindres en ligne à soupapes latérales d'une cylindrée de 903 cm3 avec une boîte de transmission à 3 vitesses pouvant atteindre 75 km/h. L'année suivante, sort deux nouveaux dérivés : la CS, version sport à châssis court et la C4, voiturette familiale à quatre places à châssis long, toutes deux entraînées par un moteur de 1 004 cm3.
Le modèle Amilcar le plus célèbre demeure la CGS « Châssis Grand Sport » du Salon 1923 qui offre un moteur de 1 074 cm3 à soupapes latérales et un freinage sur les quatre roues. Il n'y a pas de différentiel. Par la suite, la voiturette donne à son tour naissance à la plus sportive des Amilcar, la CGSS « Châssis Grand Sport Surbaissée ». Ces modèles sont construits sous licence en Allemagne sous le nom de Pluto, en Autriche sous le nom de Grofri et en Italie sous le nom de Amilcar-Italiana.

Dès les débuts, la marque est présente en compétition automobile. En 1925, la voiture de course nommée CO est équipée d'un moteur 6 cylindres en ligne à double arbre à cames en tête avec vilebrequin sur sept paliers à rouleaux de 1 100 cm3 à compresseur. La CO bat le record du mille lancé à 197,42 km/h de moyenne. Lancée en 1927, la version client, la voiture de sport C6 possède aussi un moteur à double arbre à cames en tête.
La société a également construit en 1924 une petite voiture de tourisme, la type G suivie par les modèles L, M, M2, M3 et M4. L'année 1929 voit la fabrication d'une 13 CV de luxe, la CS8, avec un bloc moteur à 8 cylindres en ligne de 2,3 litres à un arbre à cames en tête. Ayant une bonne tenue de route et une vitesse de pointe de 120 km/h, la CS8 disparait rapidement à cause d'une fiabilité insuffisante.

A cause de ventes insuffisantes, l'usine de Saint-Denis est fermée en août 1934. A l'automne, Amilcar présente le modèle Pégase produit avec des moyens réduits à Boulogne-Billancourt. Il possède un moteur quatre cylindres Delahaye et des roues avant indépendantes. En septembre 1937, la société, qui est rachetée et qui fusionne avec Hotchkiss, présente l'Amilcar Compound très avancée dans sa conception due à J.-A. Grégoire : la voiture dispose de la traction avant (les roues motrices sont à l'avant), d'une suspension à quatre roues indépendantes et d'un cadre monocoque de pare-brise fait d'un alliage léger en aluminium, des caractéristiques que l'on retrouvera plus tard sur le prototype Aluminium Français - Grégoire et la Panhard Dyna X. Motorisée par un 4 cylindres de 1 185 cm3 à soupapes latérales dans un premier temps (type B38), la Compound a été produite à environ 900 exemplaires d'avril 1938 à 1942.

La production des voitures Amilcar ne survit pas à la Deuxième Guerre mondiale.


La Amilcar è stata una Casa automobilistica francese attiva dal 1921 al 1939.

Questa Casa francese fu fondata con la ragione sociale di Société Nouvelle pour l'Automobile Amilcar. Il nome Amilcar deriva dalla fusione e dall'anagramma, con qualche forzatura, dei cognomi dei due principali fondatori, Joseph Lamy ed Emile Akar. Altri due personaggi parteciparono però alla fondazione della Amilcar, e cioè André Morel ed Edmond Moyet.
La sede della Amilcar fu stabilita subito a Saint-Denis.
La prima vettura proposta fu nel 1922 la CC, una piccola vettura classificabile come autociclo, una vettura che riscosse un discreto successo, soprattutto grazie alle sue doti sportiveggianti che le permisero di brillare in diverse competizioni e di far conoscere il marchio al pubblico, che delle Amilcar cominciò ad apprezzare l'ottimo rapporto qualità/prezzo.
Accanto a modelli dalla meccanica convenzionale ne furono proposti perciò alcuni dotati di soluzioni adottate all'epoca solo da poche Case, come la distribuzione a valvole in testa.
Nacque così la CGS, che contribuì a mantenere alta la fama sportiva che aleggiava sulla Casa di Saint-Denis.
Dal punto di vista sportivo, la marca da battere per l'Amilcar fu la Salmson, che riusciva sempre a surclassare le Amilcar grazie ai suoi motori più moderni e dotati di assi a camme in testa.
Una nuova sportiva, più grande e potente delle prime due, vide perciò la luce nel 1926,: nacque così la C6, dotata di motore a 6 cilindri sovralimentato, finalmente a doppio asse a camme in testa, di 1094 cc e dalla potenza massima stimata di circa 85 cv. In questo modo, la Amilcar riuscì a battere le Salmson, dando il via ad una carriera agonistica che si sarebbe protratta fino al 1949, ben oltre la cessazione dell'attività della Casa stessa.
Ma la produzione Amilcar non si limitò solo alle vetturette sportive: contemporaneamente apparirono infatti anche vetture a vocazione familiare e da turismo, come per esempio la Type E e la Type L.
In seguito furono introdotte nuove vetture da turismo equipaggiate addirittura da un 8 cilindri.
A partire dal 1928 la Amilcar aprì un suo stabilimento in Italia, ed esattamente a Lecco, dove le Amilcar furono prodotte su licenza. Alla fine dello stesso anno, però, l'avventura italiana ebbe termine. Altri stabilimenti al du fuori della Francia furono aperti anche in Germania ed in Austria.
Durante gli anni trenta, la produzione continuò, ma più in sordina, senza più molto clamore. In ogni caso, non fu trascurato né il ramo delle vetture da turismo, né quello delle vetture sportive.
Nel 1937, la Amilcar fu rilevata dalla Hotchkiss: in questo periodo, il modello più di spicco fu il Compound, che proponeva alcune soluzioni interessanti, come la trazione anteriore, la struttura monoscocca in lega di alluminio e le sospensioni a ruote indipendenti sui entrambi gli assi.
La produzione della Amilcar termina nel 1939.

Sunday, January 2, 2011

Fiat 1500(1935-1950)



The Fiat 1500 is a car produced by the Fiat from 1935 to 1950. The car was introduced in Salone dell'Automobile di Milan in 1935. It was one of the first cars tested in a wind tunnel, following the Chrysler Airflow produced one year earlier. The styling was by the emerging designer, Giacosa,[1] who achieved an aerodynamic efficiency unequalled before it in a touring car,[2] and (contrary to the failure of the "lumpen" Airflow)[3] disproved the thesis aerodynamic cars would not sell.[4]
The second series 1500B, with better brakes, was introduced in 1939, and just barely year after that, the 1500C, with redesigned front end.
In 1949, the 1500E appeared, having some exterior changes and the external spare wheel moved inside the car.

La 1500 è un'automobile prodotta dalla casa automobilistica Fiat dal 1935 al 1950.
Presentata al Salone dell'Automobile di Milano 1935, la "1500" introduceva nel mondo dell'automobile italiana un nuovo concetto, l'aerodinamica (fu la prima auto studiata in galleria del vento), sull'esempio dell'americana Chrysler Airflow dell'anno precedente. Per l'epoca una vera rivoluzione che la Fiat introdurrà anche sulle più piccole 500 "Topolino" e 1100 "Nuova Balilla". Altra novità è il suo motore, un sei cilindri in linea a valvole in testa di 1493 cc (alesaggio 67 mm, corsa 75 mm) e 45 CV. Di nuova concezione anche le sospensioni anteriori, a ruote indipendenti.
Della "1500" era disponibile, oltre alla versione berlina, anche l'autotelaio, da carrozzare a piacere. Tra i modelli più interessanti su telaio 1500, una coupé aerodinamica carrozzata dalla milanese Touring.
Dopo quattro anni e circa 25.000 esemplari prodotti, nel 1939 venne presentata la seconda serie della "1500", la B. Poche le modifiche rispetto alla prima serie, tra cui la più importante è il potenziamento dei freni.
La "1500 B" non dura che un anno, poiché nel 1940 viene presentata la 1500 C, con il frontale ridisegnato e ispirato a quello dell'ammiraglia di casa Fiat, la 2800.
La Seconda guerra mondiale interrompe la produzione della "1500 C", che riprende immediatamente dopo la guerra. Resterà in produzione fino al 1948, quando arriva la quarta serie della 1500, siglata con la lettera D. Numerose le innovazioni introdotte in questa serie, al cui progetto partecipò anche Dante Giacosa: motore potenziato a 47 CV, un nuovo sterzo e nuove sospensioni anteriori.
Nel 1949, in occasione della Fiera del Levante di Bari, viene presentata la 1500 E, che si differenzia dalla serie precedente per alcune modifiche estetiche, determinate soprattutto dalla scomparsa della ruota di scorta esterna, ora alloggiata in un apposito vano (avente anche funzioni di bagagliaio) accessibile dall'esterno e integrato nella parte posteriore della carrozzeria. Altre modifiche riguardano i paraurti (irrobustiti) e l'adozione del comando del cambio con leva al volante, secondo l'imperante moda "americana". La "1500 E" durerà pochi mesi: nel 1950, infatti, sarà pronta la sua erede, la 1400, prima Fiat di nuova progettazione del dopoguerra.

Friday, December 31, 2010

Fiat 2800

The Fiat 2800 or 2800 CMC was a model of car produced by Italian automotive manufacturer Fiat between 1938 and 1944.
The representation sedan Fiat 2800 of 1938 the first Fiat with the new pointed front portion, the "musone" nose. The limousine continued in production until 1941.
In the war years the Fiat 2800 was a sign of class and dignity, and was driven by the Italian elite, the King Vittorio Emanuele II and also the Pope who all availed themselves of the large Fiat.
Between 1938 and 1944 only 624 Fiat 2800's (both types) were built, and out of that 210 pieces were built for the Italian military, the 2800 C MC version.

  • Engine type:6-Cylinder ohv
  • Engine size: 2852 cc
  • Engine capacity: 85 hp (63 kW)
  • Top speed: 130 km/h (81 mph)
In 1939 a variant appeared of the Fiat 2800 with a shortened (3.0 m instead of 3,2 m) and strengthened chassis and with larger wheels than open vehicle for the employment in the colonies and with the military. This model continued in production until 1943, with one last one being completed in 1944.
These custom made vehicles were only made for the general staff of the Italian military.


1938 brachte Fiat das Auto-Modell 2800 CMC heraus. Dies war ein viertüriger Kommandowagen (offener Torpedo) mit Klappverdeck. Sein Sechszylinder-Reihenmotor hatte einen Hubraum von 2852 cm³ und entwickelte eine Leistung von 85 PS / 62,5 kW. Über ein Viergang-Getriebe mit Mittelschaltung wurden die Hinterräder angetrieben. Der Wagen erreichte eine Geschwindigkeit von 115 km/h. 1944 wurde das Modell wieder eingestellt.
Parallel dazu fertigte Fiat von 1939 bis 1941 das Modell 2800, eine viertürige Limousine mit gleicher Mechanik. Die Fahrleistungen betrugen 130 km/h. Sechszylindermotoren stellte Fiat dann erst wieder ab 1959 (vgl. Fiat 1800, Fiat 2100) her.


La Fiat 2800 è una berlina prodotta dalla Fiat dal 1938 al 1944 in 620 esemplari.
Pur riprendendo le innovazioni stilistiche della 1500 C la 2800 fu l'ultimo modello sostanzialmente nuovo uscito dalle fabbriche Fiat prima dello scoppio della seconda guerra mondiale. La sua progettazione venne richiesta ai vertici Fiat da Benito Mussolini che voleva un'ammiraglia da "parata" da contrapporre alle Mercedes-Benz dell'epoca.
Alcuni modelli, allestiti in versione torpedo a 6 posti vennero immatricolati dal ministero dell'Interno e divennero l'auto di rappresentanza sia dei gerarchi fascisti che, nel dopoguerra, dei primi Presidenti della Repubblica. Fu la vettura usata da re Vittorio Emanuele III per abbandonare Roma alla volta di Pescara.
Stilisticamente anticipava nella linea del cofano e nel muso allungato la linea della nuova 1100 che uscirà l'anno successivo. La meccanica era invece quella standard Fiat del momento completata da un motore da 2.852 cm3 in grado di sviluppare una potenza di circa 85 cv. Un motore di così grande cilindrata non sarà più nei listini Fiat per molti anni, sino alla presentazione della Fiat 130.
Dal telaio della 2800 vennero anche tratte versioni speciali ad opera dei più noti carrozzieri come Pininfarina e Zagato.

 Nel 1939 viene introdotta la versione militare CMC, che differisce dalla standard per le dimensioni più compatte della carrozzeria e per gli pneumatici maggiorati.

Saturday, December 25, 2010